Il vino di punta di Lageder, COR RÖMIGBERG Cabernet Sauvignon, proposto in sei annate storiche: una limited edition per veri appassionati
Categoria - Persone
Carlo Guerrieri Gonzaga: 60 vendemmie e un meraviglioso San Leonardo...
Carlo Guerrieri Gonzaga celebra l’importante traguardo delle 60 vendemmie con un memorabile San Leonardo 2015
Abrigo, un dolcetto di vino e di nocciole
A Diano d’Alba, tra Dolcetto e pregiatissime nocciole, si incontra la vita e la storia della famiglia e dell’azienda Abrigo Giovanni. Correvano gli anni sessanta, quelli del boom economico, del triangolo industriale, dell’esodo dalle campagne, anni di cui in tanti oggi han nostalgia! Ed è...
Gateau, panettieri con filosofia
Gateau è una panetteria pasticceria dove tutto quello che è in vendita è preparato sul posto. L’hanno aperta nel 2015 Baptiste, di Lione, che esprime la sua arte nel laboratorio, e Patrick, bretone, che si dedica ai clienti.
Bellavita, la vetrina del gusto italiano all’estero
Ad Amsterdam si è conclusa ieri sera l’affollata terza edizione dell’expo dedicato alle eccellenze agroalimentari italiane Bellavita, che con le fiere di Londra, Chicago, Varsavia e Città del Messico testimoniano ancora una volta l’attenzione del mondo per il made in Italy.
La Vernaccia di San Gimignano interpretata dal Colombaio di Santa...
Una storia che parte da lontano quella della Vernaccia di San Gimignano, sicuramente ancor prima di quel 3 marzo del 1966, giorno in cui ottenne il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata, primo vino in Italia a raggiungere tale traguardo, cui è seguita la DOCG nel 1993, ottenuta...
Si fa presto a dire Cru, la “VIGNA” secondo Tiefenbrunner
Negli ultimi anni si è posta sempre più l’attenzione sulla questione della zonazione dei principali territori vitivinicoli italiani. C’è chi vorrebbe fosse solo una mappatura del territorio, chi una vera e propria classificazione, una sorta di gerarchia che certifichi la bontà, la qualità...
Gli ancestrali italiani, la riscoperta della tradizione!
C’è un’antica e naturale vinificazione che negli ultimi anni è in pieno fermento, quella utilizzata dai nostri nonni, quella dei vini che rifermentavano in bottiglia sui propri lieviti (“sur lie” per i francesi), dei vini torbidi col residuo, quella che dalle nostre parti crea l’amato...
Ho tanta voglia di Romagna (1)
Il pretesto era partecipare a 30+50=80 voglia di Romagna, l’appuntamento organizzato da Italia nel Bicchiere e Ca’ de Bè, con il patrocinio del Comune di Bertinoro e la collaborazione del Centro Residenziale Universitario, per festeggiare il compleanno dei due vini simbolo delle Romagna...
I vini degli sportivi al Vinitaly 2017
Che cosa hanno in comune un campione del mondo di ciclismo, un pilota di Formula 1, un olimpionico di scherma, un allenatore che a Parma un “piccolo triplete” l’ha conquistato, due campioni del mondo protagonisti della magica notte di Berlino 2006, e il nipote de “Il Campionissimo”?
È il momento dei merveilleux
I merveilleux sono un dolce tipico delle regione delle Fiandre – che storicamente comprendeva il nord della Francia, parte del Belgio e dei Paesi Bassi – cui Frédéric Vaucamps, pasticcere a Lille, sta dando notorietà in tutto il mondo.