Che cosa hanno in comune un campione del mondo di ciclismo, un pilota di Formula 1, un olimpionico di scherma, un allenatore che a Parma un “piccolo triplete” l’ha conquistato, due campioni del mondo protagonisti della magica notte di Berlino 2006, e il nipote de “Il Campionissimo”?
Categoria - Persone
È il momento dei merveilleux
I merveilleux sono un dolce tipico delle regione delle Fiandre – che storicamente comprendeva il nord della Francia, parte del Belgio e dei Paesi Bassi – cui Frédéric Vaucamps, pasticcere a Lille, sta dando notorietà in tutto il mondo.
Pino Cuttaia, custode di sapori
Per i cultori del buon cibo, quando si parla di Pino Cuttaia, chef stellato e titolare del ristorante La Madia di Licata, non occorrono presentazioni. Cuttaia è uno chef riconosciuto dai grandi della cucina non solo per ciò che è capace di creare, ma anche per il suo particolarissimo percorso di...
Il Viaggio diVino di Identità Golose
Identità Golose Milano 2017, il congresso internazionale degli Chef, che si è tenuto dal 4 al 6 marzo, ha messo al centro del suo dibattito il viaggio, la libertà e la contaminazione.
Terlaner 1991 Rarity: un riposo lungo 25 anni
Quello a cui abbiamo assistito lunedì sera 30 gennaio a Palazzo Jacometti-Ciofi, Firenze, è qualcosa che rimarrà molto a lungo nella nostra mente ma soprattutto nei nostri cuori.
Hans Terzer, Appius e il suo sogno di vino
Merano, 25ª edizione del WineFestival appena conclusasi, record di presenze, oltre 10.000 in 5 giorni, superati in extremis di qualche decina i numeri del 2015. Un successo dovuto anche a quei produttori che credono in questo festival e lo considerano il momento ottimale per presentare i loro vini...
Monteverro, passione per il vino nel cuore della Maremma
Maremma, sud della Toscana, storica terra degli Etruschi, che negli ultimi anni si è un po’ affrancata dalla regione, puntando più alla sostanza che alla forma, diventando così un’entità distinta dal punto di vista vitivinicolo.
Cuoco a bordo
Il tonno cotto nell’acqua di mare ha un sapore che non dimentichi. Soprattutto se servito su una barca a vela, impiattato con semplice perfezione, direttamente dalle mani dello skipper. Le vacanze sono passate, ma non è terminata la stagione delle uscite dal porto di Savona per godere del tepore...
Il Vino Naturale questo sconosciuto: arriva il Disciplinare di...
Quello del “vino naturale” è un tema a oggi molto dibattuto in vigna, in cantina e nel mondo della comunicazione. Numerosi sono i produttori, i sommelier, gli enologi come anche i professori, i giornalisti e altri attori del settore che hanno espresso le loro opinioni, favorevoli o contrarie a...
Alberto Alessi: “Sono un designer di designers”
Pensando ad Alessi, pensiamo subito ad utensili belli e utili per la cucina e la casa, progettati da designers di fama internazionale. Ma chi è Alberto Alessi, uno degli uomini dietro il marchio, e come mai il suo nome si associa subito con il design?
Le Braci del Salento
Fin dall’antichità i più illustri poeti e storici hanno cantato le lodi, le gioie ma anche i dolori della Situculosa Apulia, in particolare del Salento, “Terra sitibonda ove il sole si fa vino” (Dante).