Probabilmente meno note delle altre località alpine, le montagne del Friuli Venezia Giulia offrono al turista invernale la possibilità di divertirsi anche fuori dalle piste con panorami mozzafiato e tantissime altre attività e svaghi.
Categoria - Da vedere, da scoprire
Il Val di Noto e i vini del Barone Sergio
Il Val di Noto (Val sta per Vallo e non Valle come si potrebbe pensare) è conosciuto ai più per essere la scenografia a cielo aperto della trasposizione televisiva dei racconti del Commissario Montalbano di Andrea Camilleri, senza dimenticarci che l’Unesco nel 2002 l’ha inserito nella lista...
Gateau, panettieri con filosofia
Gateau è una panetteria pasticceria dove tutto quello che è in vendita è preparato sul posto. L’hanno aperta nel 2015 Baptiste, di Lione, che esprime la sua arte nel laboratorio, e Patrick, bretone, che si dedica ai clienti.
Pistacchio, l’oro verde venuto da lontano
È un prodotto affascinante il pistacchio, prezioso dono dell’Etna, fiore nel deserto, piccolo e potente, metafora della forza e della determinazione siciliana.
Valle Isarco, dalla montagna al calice
Come è ormai a tutti noto, enoicamente l’Alto Adige-Südtirol è, sì una delle zone vinicole più piccole d’Italia, ma grazie alla sua ubicazione geografica, a cavallo tra la zona alpina e quella mediterranea, fra la cultura italiana e quella tedesca, è una delle zone di produzione più...
Il lago di Como e i suoi missoltini
A guardarlo sulla cartina, pare un’esile ballerina che accenna un passo di danza verso ovest. È per me il lago più bello del mondo per il suo microclima e per le sue rive punteggiate da bellissime ville e piccoli borghi con le caratteristiche discese a lago. Le sue sponde hanno talvolta pendii...
Piccola guida alla cucina bulgara
La Bulgaria è forse il meno conosciuto dei paesi dell’ex blocco dell’Unione Sovietica; è una terra che riserva non poche sorprese, a livello paesaggistico, culturale e gastronomico, crocevia, dai tempi degli antichi Romani, della rotta balcanica verso est.
Il bicerin della Consolata
Il bicerin – bicchierino, in piemontese – più che una semplice bevanda a base di cioccolato, caffè e crema di latte, è la quintessenza della Torino d’antan.
Ca’ di Rajo e la bellussera, la bellezza di una viticultura in...
La bellussera è un antico metodo di allevamento della vite, un patrimonio storico da custodire su cui si fonda la memoria dell’identità e la tipicità di un territorio caratterizzato dalle campagne trevigiane lungo le terre del Piave, il fiume tanto caro agli italiani.
Il Törggelen, un’antica tradizione dell’Alto Adige
Dal 7 ottobre fino a fine novembre è tradizione gustare in compagnia i prodotti del raccolto autunnale, soprattutto il vino e le castagne. In Alto Adige questa tradizione chiamata Törggelen e pare origini dal banchetto che tradizionalmente i contadini offrivano per ringraziare chi li aveva...
Brodetto e Moretta, sapori di Fano
La provincia italiana offre sempre sorprese, a chi la sa guardare con pazienza e curiosità. Cittadine dove il buon vivere diventa quasi religione e dove la cura e la valorizzazione del territorio è un punto di partenza, più che un desiderio. Eccoci dunque nelle Marche, a Fano, in un assolato e...