GIEMME – Gastronomia Mediterranea
  • Home
  • Dietro il cibo
    • Storia gastronomica
    • Tradizioni
    • Curiosità
  • Nel piatto
    • Prodotti e produttori
    • Ricette
    • Tecniche
  • Da vedere, da scoprire
    • Viaggi e week end
    • Mostre, musei
    • Ristoranti e locali
    • Mercati e botteghe
    • Cinema e TV
  • Nel bicchiere
  • Sul leggio
  • Persone
  • Eventi
    • Vi raccontiamo
    • Comunicati stampa

Seguici

  • facebook
  • twitter
  • instagram

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e cookie policy

Frugando nell’archivio

  • I fornitori accreditati della corte del BelgioI fornitori accreditati della corte del Belgio
    La Casa Reale belga, nel passato, è stata …
  • Farro con patto di fiduciaFarro con patto di fiducia
    Mi sono sempre piaciuti i produttori e gli …
  • Il “grano verde”Il “grano verde”
    La leggenda racconta che circa due millenni e …
  • Figli ingrati del Mare NostrumFigli ingrati del Mare Nostrum
    Un progetto europeo per valorizzare e preservare la …
  • Il bicerin della ConsolataIl bicerin della Consolata
    Il bicerin – bicchierino, in piemontese – più …
  • Quote rosa nel mondo del vino? No grazie!Quote rosa nel mondo del vino? No grazie!
    E’ sempre un piacere, oltre che un onore, …
  • Chili con carne. Roba da veri uominiChili con carne. Roba da veri uomini
    Molti di noi si chiedono, e a ragione, …
  • Cene d’estateCene d’estate
    Una delle cose che preferisco della bella stagione …

Ricette

  • Il pesce crudo: attuale mania, antiche radiciIl pesce crudo: attuale mania, antiche radici
    Una trentina di anni fa, a Firenze, aprì …
  • Patate arrosto, ma come BlumenthalPatate arrosto, ma come Blumenthal
    Sembra facile, la cosa più banale e semplice …
  • Accras de morue, saltfish fritters: frittelle di baccalà antillianeAccras de morue, saltfish fritters: frittelle di baccalà antilliane
    Le Antille: grandi, piccole, francesi, olandesi o appartenenti …
  • I Canestrelli del Canavese o della pazienza certosinaI Canestrelli del Canavese o della pazienza certosina
    Con il nome Canestrelli in Piemonte si indicano …
  • La trippa romanaLa trippa romana
    Da vera romana m’è sempre piaciuta la trippa. …
  • I gattafin di LevantoI gattafin di Levanto
    Levanto non è solo la porta di accesso …
  • Storie e leggende del garganelloStorie e leggende del garganello
    Si tinge di giallo la nascita dei garganelli: …
  • agnolini, non chiamateli tortelliniagnolini, non chiamateli tortellini
    Nel mantovano non c’è pranzo di Natale degno …

Categorie

  • Dietro il cibo
    • Storia gastronomica
    • Tradizioni
    • Curiosità
  • Nel piatto
    • Prodotti e produttori
    • Ricette
    • Tecniche
  • Da vedere, da scoprire
    • Viaggi e week end
    • Mostre, musei
    • Ristoranti e locali
    • Mercati e botteghe
    • Cinema e TV
  • Nel bicchiere
  • Sul leggio
  • Persone
  • Eventi
    • Vi raccontiamo
    • Comunicati stampa

Sul leggio

  • Buddha bowl, equilibrio alimentare in una ciotolaBuddha bowl, equilibrio alimentare in una ciotola
  • Sillabario golosoSillabario goloso
  • Cucina e letteratura al femminileCucina e letteratura al femminile
  • Il cibo ed i libri per bambiniIl cibo ed i libri per bambini
  • Cotoletta e wiener schnitzel: la veritàCotoletta e wiener schnitzel: la verità

GIEMME su Twitter

Tweet di @gmediterranea

GIEMME su Instagram

Segui su Instagram

Archivi

Copyright © 2023 Gastronomia Mediterranea
  • Privacy e cookie policy
  • Chi siamo
  • Contatti