GIEMME – Gastronomia Mediterranea
  • Home
  • Dietro il cibo
    • Storia gastronomica
    • Tradizioni
    • Curiosità
  • Nel piatto
    • Prodotti e produttori
    • Ricette
    • Tecniche
  • Da vedere, da scoprire
    • Viaggi e week end
    • Mostre, musei
    • Ristoranti e locali
    • Mercati e botteghe
    • Cinema e TV
  • Nel bicchiere
  • Sul leggio
  • Persone
  • Eventi
    • Vi raccontiamo
    • Comunicati stampa

Seguici

  • facebook
  • twitter
  • instagram

Informazioni

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e cookie policy

Frugando nell’archivio

  • Corsi e ricorsi: il vitto pitagoricoCorsi e ricorsi: il vitto pitagorico
    Che si tratti di scelta salutistica o di …
  • Cucina Sotto TorchioCucina Sotto Torchio
    Accetto sempre con gran piacere gli inviti della …
  • Sinterklaas, una festa del Nord EuropaSinterklaas, una festa del Nord Europa
    Sinterklaas kapoentje, gooi wat in mijn schoentje, gooi …
  • Melt Fest a Licata – Mediterraneo, identità e contaminazioniMelt Fest a Licata – Mediterraneo, identità e contaminazioni
    Che la ricchezza della tradizione gastronomica della Sicilia …
  • Laboratorio artigianale Croci, il cioccolato secondo tradizioneLaboratorio artigianale Croci, il cioccolato secondo tradizione
    Torino è famosa per i suoi cioccolatai, i …
  • Sulla strada dei cuberdons a GandSulla strada dei cuberdons a Gand
    I cuberdons (neuzen in fiammingo, “piccoli nasi”) sono …
  • Bangkok street foodBangkok street food
    Bangkok è una città con almeno un centinaio …
  • Ho tanta  voglia di Romagna (2)Ho tanta voglia di Romagna (2)
    Continuiamo il nostro racconto sulla partecipazione a 30+50=80 …

Ricette

  • Il risotto mediterraneo di Marcello ValentinoIl risotto mediterraneo di Marcello Valentino
    Chef mediterraneo per definizione, Marcello Valentino ci presenta …
  • Il doppio ristrettoIl doppio ristretto
    Qualche tempo fa vi abbiamo parlato di una …
  • Memoriale (dolce) dei conventiMemoriale (dolce) dei conventi
    Chiunque abbia visitato il Portogallo ne ha riportato …
  • Il latte brulé non è un crème caramelIl latte brulé non è un crème caramel
    Oggi vi racconto il Latte Brulé e per …
  • Prestiti e restituzioni: il gulaschPrestiti e restituzioni: il gulasch
    E’ il simbolo della cucina dell’Ungheria, eppure il …
  • Preparati parte II: let’s go to the USA!Preparati parte II: let’s go to the USA!
    Torniamo a parlare di preparati per dolci, quelle …
  • Il manzo di RovatoIl manzo di Rovato
    Rovato è un ridente paesino della Franciacorta, in …
  • Lo strudel e il particolare <i>strucolo in straza</i> di GoriziaLo strudel e il particolare <i>strucolo in straza</i> di Gorizia
    A Gorizia si trovano dolci che sono del …

Categorie

  • Dietro il cibo
    • Storia gastronomica
    • Tradizioni
    • Curiosità
  • Nel piatto
    • Prodotti e produttori
    • Ricette
    • Tecniche
  • Da vedere, da scoprire
    • Viaggi e week end
    • Mostre, musei
    • Ristoranti e locali
    • Mercati e botteghe
    • Cinema e TV
  • Nel bicchiere
  • Sul leggio
  • Persone
  • Eventi
    • Vi raccontiamo
    • Comunicati stampa

Sul leggio

  • Gli ancestrali italiani, la riscoperta della tradizione!Gli ancestrali italiani, la riscoperta della tradizione!
  • Elizabeth David, la cucina italiana e gli InglesiElizabeth David, la cucina italiana e gli Inglesi
  • Vincenzo Corrado, cuoco galanteVincenzo Corrado, cuoco galante
  • Cotoletta e wiener schnitzel: la veritàCotoletta e wiener schnitzel: la verità
  • Cucina e letteratura al femminileCucina e letteratura al femminile

GIEMME su Twitter

Tweet di @gmediterranea

GIEMME su Instagram

Segui su Instagram

Archivi

Copyright © 2023 Gastronomia Mediterranea
  • Privacy e cookie policy
  • Chi siamo
  • Contatti