Lunedì 6 e martedì 7 agosto a Grottaglie (TA), nel quartiere delle Ceramiche, si terrà la settima edizione di Orecchiette nelle ‘nchiosce, la grande kermesse dedicata alla gustosa ‘regina’ pugliese.
Lula: Sos Maccarrones de Erittu
Utilizzare un bastoncino per fare la pasta è un colpo d’ingegno che accomuna le massaie di molte zone d’Italia. I maccheroni...
Leggi tuttoUna storia di Confini
Erano altri tempi, gli anni ‘60. C’erano ottimismo, entusiasmo, probabilmente ingiustificati, ma quella era l’aria che...
Leggi tuttoPeanut butter, il burro di arachidi o noccioline
Il burro di arachidi sta agli americani come la Nutella agli italiani. Il modo migliore per mangiarlo è esattamente come la...
Leggi tuttoLe fettuccine all’Alfredo
Quelli di voi che viaggiano negli Stati Uniti, avranno più volte trovato sui menù dei ristoranti locali un piatto strano...
Leggi tuttoNei giorni scorsi abbiamo letto sulla pagina facebook di EKW, il Movimento d’Avanguardia Enoica, una “riflessione enologicamente e socialmente scorretta” (cit.) che commentava un’intervista al “Maestro” (così definito dallo stesso giornalista) Riccardo Cotarella riportata su Il Fatto Quotidiano. In quest’intervista si tessevano le lodi degli uvaggi a discapito dei vini da monovitigno, poiché più facilmente adattabili al mercato, ammettendo tuttavia che è molto più difficile produrli da un’unica cultivar.
VINOWAY WINE SELECTION è la rassegna enologica specchio della Puglia migliore, quella del mondo del vino non autoreferenziale, quella che si confronta e mette in mostra, in un ambiente rilassato e quasi “familiare”, non solo le produzioni locali ma, rivolgendosi ad un pubblico di appassionati, giornalisti e addetti ai lavori, offre anche il meglio (o quasi) della produzione vitivinicola nazionale. Leggi tutto
È durata tre giorni Cibo Nostrum 2018, la grande festa della cucina italiana in Sicilia giunta alla sua settima edizione. La kermesse, che ha fatto registrare trentamila presenze di visitatori e ha raccolto ben € 43.000 da donare in beneficienza, si è svolta dal 20 al 22 maggio fra Zafferana Etnea, Giardini Naxos e Taormina. È stata una manifestazione ricca di appuntamenti interessanti, popolata da chef di alta cucina, pasticceri e cuochi non solo siciliani, ma provenienti dall’Italia e dall’estero.
Arriva dal Messico la tequila con la sua dubbia fama di superalcolico da festa sfrenata: una leccatina al sale, un bicchierino buttato giù senza pensare e un morso ad uno spicchio di lime. Ma la tequila sta rivendicando un posto tra i liquore di prestigio.
Un Vinitaly 2018 da ricordare! Tutti innamorati pazzi (o quasi) di questa 52° edizione. Leggi tutto
Recentemente si è svolta a Montagna (Matan in dialetto südtirolese) la quarta edizione di Explore&Taste, evento organizzato da Tenuta Pfitscher in collaborazione con il Gruppo Meregalli. Leggi tutto
Le Virtù sono un piatto rituale teramano che viene tradizionalmente consumato il primo maggio. Ci sarebbero tante cose da dire sui rituali, il valore simbolico del numero sette che si ritrova nei numeri dei vari gruppi di ingredienti, i riti propiziatori primaverili per augurarsi una buona stagione agricola, ma facciamo prima se vi anticipiamo che Le Virtù di fatto sono una zuppona di verdure, legumi e carne.
Da sabato 5 a lunedì 7 maggio 2018 tornano le Giornate Altoatesine del Pinot Nero, l’unica manifestazione in Italia totalmente dedicata al principe di tutti i vitigni, che si svolgeranno a Egna e Montagna, in provincia di Bolzano. Un’edizione speciale per festeggiare un anniversario importante, il ventennale delle giornate. Leggi tutto
Ci sono prodotti per i quali non è la stagione a fare il frutto, ma il frutto a fare la stagione. Sono convinto che questo sia il caso dell’asparago e della primavera!
Se una volta si sosteneva che la stagione dell’asparago si estendeva da San Giuseppe a Sant’Antonio, di fatto quindi durante tutta la primavera, oggi vuoi per variazioni climatiche e vuoi per le nuove varietà di asparagi precoci, la stagione degli asparagi si esaurisce già prima di Sant’Antonio a metà giugno.
Il sole è ancora pallido e il vento decisamente fresco, ma son già tutti pronti per l’avvio della stagione delle grandi grigliate all’aperto. Ad Haarlem, cittadina ad una manciata di chilometri da Amsterdam, nei Paesi Bassi, si è tenuta venerdì scorso l’apertura della gara delle Settimane Nazionali del BBQ (Nationale BBQ Weken), che prevede sei settimane di gare a suon di griglia e soprattutto carne.